- PARTECIPA INSIEME A NOI AL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE “DIRITTO ALLO STUDIO, DIRITTO AL FUTURO” ... 3 months ago
- Buoni propositi per la gestione della pandemia: tamponi gratuiti, informazione di qualità, risorse alla sanità pubblica, cura collettiva ... 4 months ago
- Non è un Paese per giovani: perché scioperiamo il 16 dicembre ... 5 months ago
- 16OTT – Nessuno spazio al fascismo: largo ai diritti, al lavoro, al futuro ... 7 months ago
- Sul futuro decidiamo noi: verso e oltre G20 e PreCop, prendiamo parola! ... 10 months ago
- Climate Open Platform – Appello ... 10 months ago
- I giovani non hanno voglia di lavorare, la povertà è una colpa e altre cazzate da smontare ... 11 months ago

000Fino al 26 gennaio alle ore 14 sarà possibile iscriversi al bando che abbiamo presentato per il servizio civile universale a Roma: un progetto col quale vogliamo rimettere al centro i bisogni di studentesse e studenti dopo questi anni difficili di pandemia, costruendo strumenti concreti per far sì che nessun3 rimanga indietro e che il…
Il 23 dicembre, giusto un momento prima della vigilia di Natale e con centinaia di migliaia di persone già in isolamento o quarantena, il governo ha comunicato le nuove disposizioni per la gestione della pandemia. Con la solita dose di confusione, sicuramente. E senza rispondere a tantissime necessità, economiche ma non solo. Tra green pass, tamponi e mascherine a carico della popolazione e l’assenza di una campagna di sensibilizzazione seria per le vaccinazioni sembra essere ancora fermi a come eravamo un anno fa. Certo, grazie ai vaccini abbiamo dati molto più confortanti su ospedalizzazioni e decessi, se ne sta piano piano uscendo. Ma davvero non si poteva fare meglio di così sulla gestione della pandemia? Davvero queste sono le uniche scelte che si possono compiere? E, infine, siamo certз che siano scelte sostenibili?


Non è un Paese per giovani: perché scioperiamo il 16 dicembre
- By Rete
- 12 dicembre 2021
Il 16 dicembre saremo in piazza in tutto il Paese per lo sciopero generale, in una giornata che coinvolga tutto il paese e che, bloccando ogni settore produttivo e manifestando da Nord a Sud fino alle isole dimostri che questo governo non può continuare così, che il bisogno reale in questo momento non è far correre pochi in avanti lasciando tutt3 indietro ma che c’è bisogno di politiche redistributive e di misure di sostegno reale alla popolazione, a partire da salario minimo e reddito di cittadinanza fino a politiche per giovani, donne e ambiente che garantiscano giustizia sociale e ambientale.

16OTT – Nessuno spazio al fascismo: largo ai diritti, al lavoro, al futuro
- By Rete
- 15 ottobre 2021
000Dopo il vergognoso attacco alla sede nazionale della CGIL da parte di forze neofasciste lo scorso sabato, domani 16 ottobre saremo in piazza a Roma per la manifestazione chiamata dai sindacati confederali sui temi dell’antifascismo, della democrazia e del lavoro. Crediamo sia urgente e imprescindibile ormai agire concretamente e con risolutezza per lo scioglimento di…
Sul futuro decidiamo noi: verso e oltre G20 e PreCop, prendiamo parola!
- By Rete
- 13 luglio 2021
000Riaperture, zone bianche, vacanze, vaccini: da qualche settimana a questa parte sembra che finalmente si stiano facendo dei passi fuori dall’emergenza sanitaria che caratterizza la nostra quotidianità da ormai un anno e mezzo. Il ritorno alla normalità è sempre più evocato e pare sempre più visibile, e sembra che si tratterà proprio di quella normalità…


Climate Open Platform – Appello
- By Rete
- 8 luglio 2021
000 Pubblichiamo l’appello di Climate Open Platform, il percorso di organizzazioni e movimenti verso la Pre Cop di Milano del prossimo autunno. Per tutte le info sul percorso www.climateopenplatform.org Gli Accordi di Parigi della COP21 del 2015 sembravano un importante primo passo nella giusta direzione. A sei anni di distanza i risultati conseguiti sono…
-
Non è un Paese per giovani: perché scioperiamo il 16 dicembre
- 12 dicembre 2021
- 1205
-
Sul futuro decidiamo noi: verso e oltre G20 e PreCop, prendiamo parola!
- 13 luglio 2021
- 118
-
Oltre l’emergenza: fermiamo il riscaldamento globale alla COP!
- 18 marzo 2020
- 227
-
Dopo l’inverno più caldo di sempre, scioperiamo per il clima fino alla Pre-COP di Milano
- 29 febbraio 2020
- 278
#decidiamoNOi

Non è un Paese per giovani: perché scioperiamo il 16 dicembre
- By Rete
- 12 dicembre 2021
Il 16 dicembre saremo in piazza in tutto il Paese per lo sciopero generale, in una giornata che coinvolga tutto il paese e che, bloccando ogni settore produttivo e manifestando da Nord a Sud fino alle isole dimostri che questo governo non può continuare così, che il bisogno reale in questo momento non è far correre pochi in avanti lasciando tutt3 indietro ma che c’è bisogno di politiche redistributive e di misure di sostegno reale alla popolazione, a partire da salario minimo e reddito di cittadinanza fino a politiche per giovani, donne e ambiente che garantiscano giustizia sociale e ambientale.
Read more
Sul futuro decidiamo noi: verso e oltre G20 e PreCop, prendiamo parola!
- By Rete
- 13 luglio 2021
000Riaperture, zone bianche, vacanze, vaccini: da qualche settimana a questa parte sembra che finalmente si stiano facendo dei passi fuori dall’emergenza sanitaria che caratterizza la nostra quotidianità da ormai un anno e mezzo. Il ritorno alla normalità è sempre più evocato e pare sempre più visibile, e sembra che si tratterà proprio di quella normalità…
Read more
Oltre l’emergenza: fermiamo il riscaldamento globale alla COP!
- By Rete
- 18 marzo 2020
000Il cambiamento climatico è una questione che deve essere affrontata a livello globale, con una forte cooperazione transnazionale. Proprio in quest’ottica nel 1995 è stata sottoscritta da tutti i Paesi dell’ONU la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), il primo trattato internazionale in cui i Paesi firmatari si impegnano ad agire concretamente per…
Read more
000Questo febbraio è passato lasciandosi alle spalle uno degli inverni più caldi di sempre: non solo nelle nostre città, dove abbiamo visto temperature primaverili, ma fino in Antartide, dove si sono superati i 20°C e lo scioglimento dei ghiacciai ha subito un’accelerazione spaventosa. La comunità scientifica lo dice da decenni, le piazze di Fridays For…
Read more-
Migranti tra Turchia e Grecia – Il vero volto della Fortezza Europa
- 6 marzo 2020
-
RINNOVO ACCORDI ITALIA – LIBIA: A CAPOFITTO NELL’ABISSO
- 1 novembre 2019
-
Sguardi allo specchio!
- 13 marzo 2019
No border

000Dopo anni di relativo silenzio, l’attenzione mediatica internazionale è improvvisamente tornata sulla rotta migratoria balcanica. Il tema caldo è la decisione presa il 27 febbraio dalla Turchia di Erdogan di aprire le frontiere in entrata e in uscita ai migranti diretti in Europa. Grecia e Bulgaria hanno reagito intensificando le operazioni di respingimento delle persone…
Read more
RINNOVO ACCORDI ITALIA – LIBIA: A CAPOFITTO NELL’ABISSO
- By Rete
- 1 novembre 2019
Il prossimo 2 novembre verrà rinnovato il “Memorandum d’intesa sulla cooperazione […] tra lo Stato della Libia e la Repubblica Italiana”, i cosiddetti “accordi con la Libia” stipulati dal Governo Gentiloni il 2 febbraio del 2017. Nonostante il Memorandum abbia avuto conseguenze catastrofiche sulle condizioni di vita dei migranti che transitano per la Libia, l’attuale governo italiano è intenzionato a prorogarlo applicando (forse) modifiche marginali che non contribuiranno a cambiare la drammatica situazione attuale.
Read more
Sguardi allo specchio!
- By Rete
- 13 marzo 2019
“Sguardi allo specchio” è un progetto coordinato dall’Arci in partenariato con la Rete della Conoscenza e la Rete G2 – Seconde Generazioni, che beneficia del co-finanziamento dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) ed ha come obiettivo primario l’educazione delle nuove generazioni al rispetto della diversità e a combattere le discriminazioni nei confronti di persone di origine straniera, confrontandosi attraverso la decostruzione degli stereotipi tradizionali e attuali e la rottura delle credenze determinate dall’ignoranza e dalla paura.
Read more-
Muoversi nella città del futuro
- 16 settembre 2019
-
Le proposte degli studenti pugliesi: partecipa e scendi in piazza il 16nov!
- 13 novembre 2018
-
L’Aquila – La mozione per sgomberare l’Asilo occupato? Atto stupido e violento
- 24 settembre 2017
le città agli invisibili

Muoversi nella città del futuro
- By Rete
- 16 settembre 2019
000Gli ultimi due rapporti dell’IPCC dell’ONU e la mobilitazione di Fridays for Future hanno rilanciato l’allarme sulla catastrofe climatica a cui andiamo incontro, ma le scelte delle classi politiche mondiali sono tutt’altro che adeguate a salvare il nostro futuro. L’obiettivo dell’UE al 2030 consiste nella riduzione del 40% di emissioni climalteranti – obiettivo insufficiente –…
Read more
Le proposte degli studenti pugliesi: partecipa e scendi in piazza il 16nov!
- By Rete
- 13 novembre 2018
000Pubblichiamo il documento di analisi degli studenti e delle studentesse della Puglia e le proposte, da presentare alla Regione Puglia, emerse dalle assemblee che si sono svolte in tutto il territorio regionale in queste settimane. DAGLI STUDENTI LA PUGLIA RINASCE: SCUOLE E UNIVERSITÀ CONTRO-CORRENTE! Unisciti all’Onda d’Urto! Scendi in piazza il 16 Novembre! La Regione…
Read more
L’Aquila – La mozione per sgomberare l’Asilo occupato? Atto stupido e violento
- By Rete
- 24 settembre 2017
000In risposta alle mozioni di un consigliere in cerca di protagonismo, la cittadinanza dell’Aquila al fianco dell’Asilo Occupato Ci fa piacere apprendere dagli organi di stampa che finalmente il giovane consigliere Jr Silveri stia per presentare una mozione per sgomberare l’asilo di Viale Duca degli Abruzzi. La sua foga nel volere quest’atto e la sua voglia di…
Read more-
Non è un Paese per giovani: perché scioperiamo il 16 dicembre
- 12 dicembre 2021
-
I giovani non hanno voglia di lavorare, la povertà è una colpa e altre cazzate da smontare
- 24 giugno 2021
-
Nel segno di Draghi: una ripartenza che parte male
- 16 febbraio 2021
generazione precaria

Non è un Paese per giovani: perché scioperiamo il 16 dicembre
- By Rete
- 12 dicembre 2021
Il 16 dicembre saremo in piazza in tutto il Paese per lo sciopero generale, in una giornata che coinvolga tutto il paese e che, bloccando ogni settore produttivo e manifestando da Nord a Sud fino alle isole dimostri che questo governo non può continuare così, che il bisogno reale in questo momento non è far correre pochi in avanti lasciando tutt3 indietro ma che c’è bisogno di politiche redistributive e di misure di sostegno reale alla popolazione, a partire da salario minimo e reddito di cittadinanza fino a politiche per giovani, donne e ambiente che garantiscano giustizia sociale e ambientale.
Read more
L’estate è sempre stata una stagione di grandi proclami. E di grandi bugie, come dimostra il dibattito delle ultime settimane. È arrivato il momento di smontare alcune delle enormi falsità che riempiono le pagine, i profili e i siti web di giornali e canali vari di “informazione”. Numero uno: la povertà una colpa. Numero due: per colpa del reddito di cittadinanza non si trovano lavoratori. Numero tre: i giovani non hanno voglia di lavorare e dovrebbero solo mettersi in gioco. Numero quattro: per combattere le diseguaglianze non ci sono soldi.
Read more
Nel segno di Draghi: una ripartenza che parte male
- By Rete
- 16 febbraio 2021
Finito il Conte II si è apre una nuova fase all’interno di questa legislatura. In poche settimane Mario Draghi è riuscito a formare un governo che sarà uno dei più ampli della storia della nostra repubblica e domani si presenteranno al Senato per il primo voto di fiducia che sancirà la nascita di questo “governo del presidente”. Ci sono tante aspettative sui vari capitoli che il governo dovrà affrontare, a partire dal Recovery Plan che andrà riscritto e presentato alla Commissione UE entro Aprile; così come la pandemia e la crisi sociale ed economica in cui è sprofondato il paese, con le diseguaglianze che sono aumentate e la difficoltà, soprattutto per i giovani, a riuscire a immaginarsi un futuro dignitoso. Nelle prossime settimane ci sarà bisogno di una grossa discussione che coinvolga tutto il paese, a partire dai giovani, su che tipo di prospettive ci immaginiamo per il nostro paese, su dove vogliamo arrivare e cosa vogliamo costruire: in questo dibattito la nostra generazione, elemento centrale del piano, deve essere la protagonista, non solo in maniera passiva ma attiva, per definire le politiche e le iniziative che verranno realizzate con il Recovery Plan e che saranno cruciali.
Non sappiamo come si muoverà questo nuovo governo ma già la sua composizione porta brutti presagi: governo Draghi, una ripartenza che parte male
Read more-
PARTECIPA INSIEME A NOI AL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE “DIRITTO ALLO STUDIO, DIRITTO AL FUTURO”
- 21 gennaio 2022
-
La salute non si brevetta!
- 20 maggio 2021
-
San Valentino: amore o violenza?
- 14 febbraio 2021
saperi liberi
000Fino al 26 gennaio alle ore 14 sarà possibile iscriversi al bando che abbiamo presentato per il servizio civile universale a Roma: un progetto col quale vogliamo rimettere al centro i bisogni di studentesse e studenti dopo questi anni difficili di pandemia, costruendo strumenti concreti per far sì che nessun3 rimanga indietro e che il…
Read more
La salute non si brevetta!
- By Rete
- 20 maggio 2021
Di fronte alla più grande emergenza sanitaria della storia recente, ai tre milioni di morti e alle sfide che ancora dovremo affrontare, non è più tollerabile difendere gli interessi delle grandi case farmaceutiche contro i bisogni della popolazione mondiale. L’8 giugno il WTO si riunirà nuovamente per pronunciarsi sulla sospensione dei brevetti. Vogliamo mobilitarci perché, dopo gli USA, anche gli l’Europa si schieri a favore della sospensione.
Saremo in piazza il 29 maggio in tutta Italia, in occasione della mobilitazione Europa “SOS Sanità Pubblica” e il 5 giugno a Roma per una manifestazione nazionale in previsione della prossima riunione del WTO. Chiediamo a tutte e tutti, singoli cittadini e a tutte le organizzazioni, le associazioni, i sindacati, i partiti che credono che la salute venga prima del profitto di sostenere e partecipare alla mobilitazione, sottoscrivendo l’appello e aderendo o costruendo i comitati locali. É una sfida del nostro tempo alla quale non possiamo sottrarci.

San Valentino: amore o violenza?
- By Rete
- 14 febbraio 2021
000Oggi è San Valentino, la festa degli innamorat*! Tante saranno state le pubblicità, i post, i programmi e i film che oggi avremo visto a celebrazione dell’Amore. Un’idea di Amore che, fin da quando siamo bambini, fin da quando siamo tra i banchi delle nostre scuole, vediamo e che desideriamo, tanto bella è la descrizione…
Read more-
Appello studentesco verso 8 e 9 marzo – per un’educazione libera e femminista!
- 14 febbraio 2020
-
Io, studentessa di medicina, vi dico perché è un mio diritto studiare l’aborto all’università
- 3 febbraio 2020
-
Che genere di lavoro? Verso lo sciopero di 8 e 9 marzo!
- 30 gennaio 2020
CHE GENERE DI DIRITTI?

Appello studentesco verso 8 e 9 marzo – per un’educazione libera e femminista!
- By Rete
- 14 febbraio 2020
L’8 e il 9 marzo scenderemo in piazza in tutta Italia insieme a Non Una Di Meno, bloccheremo le lezioni, decideremo noi di cosa parlare. Lo faremo insieme tutte e tutti le/i docenti e le ricercatrici e ricercatori, a chi come noi vive ogni giorno i luoghi della formazione.
Partiremo dalle nostre classi perché è a partire dai banchi di scuola che sviluppiamo le lenti con cui guardare il mondo, e noi il mondo non vogliamo solo guardarlo, lo vogliamo cambiare. FIRMA L’APPELLO!

000Sono una studentessa di Medicina e Chirurgia al quarto anno. Negli ultimi giorni ho letto sui giornali la denuncia di alcune associazioni e di oltre 50 ginecologi e dirigenti sanitari che hanno segnalato il “vincolo di obiezione di coscienza” che il Campus Biomedico, un ospedale universitario (privato ma convenzionato con il MIUR), impone ai suoi…
Read more
Che genere di lavoro? Verso lo sciopero di 8 e 9 marzo!
- By Rete
- 30 gennaio 2020
000Aderiamo all’appello per lo sciopero transfemminista lanciato da Non una di meno per l’8 e il 9 marzo. A questo link si trova l’appello del movimento. Di seguito le nostre ragioni per partecipare alla mobilitazione. L’8 e il 9 marzo saremo in sciopero contro la violenza di genere che vive nelle nostre case, nelle strade…
Read moreFuori dall’angolo
-
Le 12 morti di detenuti di questi giorni e la repressione poliziesca che ne è conseguita hanno portato davanti agli occhi di tutta la realtà, sempre nascosta, del carcere, un tema che non deve più rimanere per addetti ai lavori ma su cui è necessario prendere parola tutti.
Read more -
CILE: Il comunicato degli studenti contro la repressione
- 21 ottobre 2019
-
Salvini continua la guerra ai poveri: basta sgomberi!
- 4 settembre 2018